
Lo scialle “Nodo Infinito” si caratterizza per la sua forma a porzione d’arco o semicerchio “bucato” e per un grande bordo decorativo con un motivo a trecce passate a forma di nodo infinito. Il nodo infinito, in sanscrito shrivatsa, è un nodo chiuso composto da linee intrecciate ad angolo retto ed è uno dei simboli più complessi del buddismo.
Questo simbolo buddhista è paragonabile ai nodi di altre culture antiche, con un’affascinante somiglianza con il Nodo Celtico. La costruzione è laterale e la curvatura è ottenuta con l’uso di ferri accorciati. Le trecce 2/2 a colori alternati sono eseguite senza il ferro ausiliare e si presentano con una forma continua (“closed-ring cables” in inglese) che richiede l’uso di particolari aumenti e diminuzioni. Durante la lezione, illustrerò sia l’ispirazione che ha fatto nascere lo scialle, sia la spiegazione della costruzione dello scialle, la tecnica dei ferri accorciati (sia l’avvolgi e gira che il metodo alla tedesca), la lavorazione delle trecce senza ferro ausiliario e gli aumenti e le diminuzioni usate per ottenere le trecce a forma continua.
Docente
Dove
Colomba
Quando
Sabato 22/10
Orario
ore 16/19
Codice corso
PA – nodo – 22/10 ore 16/19
ARGOMENTI
- Accessori
- Trecce
LIVELLO DEL CORSO
Avanzato: capace nella lavorazione di tutte le tecniche di maglie. Capace di adattare modelli e personalizzarli in termini di vestibilità e/o disegno
CONOSCENZE RICHIESTE
Dritto/rovescio, Avvio delle maglie / chiusura della maglie, Trecce, Ferri accorciati
MATERIALE DA PORTARE
- Filato heavy lace in 3 colori
- Ferri appropriati per il filato
- Marcapunti
COMPITI A CASA
Nessuno